【Ginkaku-ji】 Temple riflesso nello specchio della natura

Informazione


  • Orario di apertura / ore impegnative: 9:00 - 17:00 / giorni impegnativi: fine settimana e vacanze, in particolare durante la stagione dei fiori di ciliegio e la stagione del fogliame autunnale, con ore di punta dalle 10:00 alle 15:00.
  • Tassa di iscrizione: 500 yen per adulti, 300 yen per bambini.
  • Indirizzo: 2 Ginkakujicho, Sakyo Ward, Kyoto, 606-8402, Giappone.
  • Accesso dalla stazione di Kyoto:
    • Con il treno: Prendi la linea Jr Nara alla stazione di Tofukuji, quindi trasferisci sulla linea principale di Keihan alla stazione di Demachiyanagi. Da lì, prendi il numero dell'autobus 102 o 203 per la fermata dell'autobus Ginkakuji-Michi. Il tempo di viaggio totale è di circa 45 minuti.
    • Con il bus: Prendi il numero di autobus diretto di Kyoto City 100 o 206 dalla stazione di Kyoto alla fermata dell'autobus Ginkakuji-Michi. Il tempo di viaggio è di circa 35-40 minuti, a seconda del traffico.

introduzione

Immerso tra le lussureggianti montagne di Kyoto giace Ginkaku-ji, il padiglione d'argento, un simbolo di bellezza serena ed eleganza discreta. A differenza della sua controparte dorata, Ginkaku-ji si crogiola nella sua semplicità e nella bellezza naturale di ciò che circondava. Fondato come tempio Zen alla fine del XV secolo, è diventato un faro del buddismo Zen e dell'estetica giapponese. Il padiglione, sebbene mai ricoperto di argento, irradia una sottile bellezza che riflette i principi di Wabi-Sabi, abbracciando l'imperfezione e la transitorie. Ginkaku-ji non è solo un tempio ma un viaggio attraverso i paesaggi attentamente curati che rispecchiano le stagioni che cambiano, invitando i visitatori a mettere in pausa e riflettere sulla natura effimera della vita. I suoi giardini, l'architettura e il significato storico lo rendono una parte per antonomasia del patrimonio culturale di Kyoto, un must per coloro che cercano di immergersi nella ricca storia e bellezza naturale del Giappone.

Storia

Origini dell'eleganza


Ginkaku-ji, il padiglione d'argento, iniziò la sua storia nel 1482, commissionata da Shogun Ashikaga Yoshimasa come villa di pensionamento e un luogo per riposo e incontri artistici. Ispirato da Kinkaku-ji, il padiglione d'oro costruito da suo nonno, Yoshimasa mirava a creare un ritiro contrastante ma altrettanto magnifico. Tuttavia, la morte di Yoshimasa e i successivi sconvolgimenti politici hanno lasciato il padiglione nel suo stato naturale e incompiuto, diventando inavvertitamente un capolavoro dell'estetica Wabi-Sabi.

Una tela di zen


Dopo la morte di Yoshimasa, Ginkaku-ji fu convertito in un tempio Zen, aderendo ai principi del buddismo zen. Questa transizione ha segnato un nuovo capitolo nella sua storia, diventando un centro per la coltivazione di arti e cultura, tra cui la cerimonia del tè, ikebana e la pittura a inchiostro, sotto l'influenza della filosofia Zen.

Curiosità

Ginkaku-ji, progettato nell'emulazione di Kinkaku-ji, condivide il suo lignaggio architettonico e le caratteristiche buddiste Zen con la sua controparte dorata. Entrambi i templi sono posizionati con cura accanto agli stagni, permettendo alle loro eleganti facciate di rispecchiare sull'acqua, un design che evidenzia l'integrazione senza soluzione di continuità dell'architettura con la natura, incarnando tradizionali principi estetici giapponesi.

Eredità di tranquillità:


Nel corso dei secoli, Ginkaku-ji ha resistito alle guerre e alle catastrofi naturali, ogni volta che viene ripristinato, ma mantenendo la sua essenza e semplicità. Oggi è una testimonianza della bellezza del minimalismo, influenzando non solo la cultura giapponese ma anche i moderni principi architettonici e di design in tutto il mondo.

Outlook delle immagini

"Fiori primaverili"

Adiacente a Ginkaku-ji, il percorso del filosofo è rinomato come un rifugio di fiori di ciliegio, invitando i visitatori a una camminata serena fiancheggiata dalle morbide tonalità rosa della primavera. Questo pittoresco sentiero, dal nome del famoso filosofo giapponese Nishida Kitaro che si dice che abbia meditato qui durante le sue passeggiate quotidiane, diventa uno spettacolo mozzafiato durante la stagione di Sakura. 

"Verdi estivi"

In estate, i lussureggianti giardini di Ginkaku-ji sono in pieno splendore, offrendo un fresco ritiro con i suoi terreni coperti di muschio e alberi verdeggianti. Il riflesso del padiglione sullo stagno d'argento in mezzo al verde vibrante incapsula l'essenza dell'estate giapponese, un'oasi tranquilla nel caldo.

"Golds autunnali"

L'autunno porta una tavolozza infuocata nei dintorni del tempio, con foglie di acero che trasformano brillanti sfumature di rosso, arancione e giallo. Questa trasformazione stagionale avvolge il padiglione in un bagliore caldo, attirando i visitatori per assistere alla miscela armoniosa di architettura e natura in una straordinaria esibizione di colori autunnali.

"Winter's Brackce"

Inverno copre Ginkaku-ji in una serena coperta di neve, mettendo in evidenza i dettagli architettonici e le caratteristiche del paesaggio con una chiarezza incontaminata. Il padiglione e i giardini innevati offrono una bellezza silenziosa e introspettiva, invitante contemplazione e pace nell'aria invernale frizzante.

Raccomandazione

Assapora i sapori di Kyoto:Concediti le delizie culinarie di Kyoto con una visita in un tradizionale ristorante Kaiseki, dove l'arte del pasto è squisita come i sapori. Per un gusto più casual, prova Yudofu, un piatto di tofu semplice ma delizioso che riflette la semplicità Zen della stessa ginkaku-ji.

Sperimenta la meditazione Zen: Partecipa a una sessione di meditazione Zen in uno dei templi vicini. Questa esperienza immersiva ti consente di connetterti con la tranquillità e la consapevolezza intrinseca all'ambientazione di Ginkaku-ji, offrendo una comprensione più profonda del buddismo zen giapponese.

Catturare il momento: Il padiglione d'argento, incorniciato dalla lussureosità dei suoi giardini e dalle stagioni che cambia, offre innumerevoli opportunità fotografiche. Il punto migliore è dall'altra parte dello stagno, dove il padiglione e la sua riflessione creano una straordinaria simmetria, catturando l'essenza della bellezza giapponese e dell'armonia naturale.

Artistry in Wood: esplorare la connessione tra il tempio di Kiyomizu e Yosegi Zaiku

Il concetto di "Wabi-Sabi" nella cultura giapponese ha un profondo significato, con le sue radici spesso rintracciate a Ginkaku-ji durante il periodo di Muromachi. Questa era ha visto la fioritura di arti unicamente giapponesi come la cerimonia del tè, Ikebana (arrangiamento dei fiori) e il teatro Noh, segnando una partenza dalle influenze culturali precedentemente incentrate sul cinese. Wabi-Sabi rappresenta un'estetica giapponese per eccellenza, trovando bellezza in semplicità, impermanenza e imperfezione. Ginkaku-ji, con la sua architettura e i suoi giardini, incarna questo spirito, influenzando le figure culturali per le generazioni a venire.

La connessione tra Ginkaku-ji e lo spirito di Wabi-Sabi è profondamente intrecciata con la pratica della cerimonia del tè. Più che un rituale di bere tè, la cerimonia del tè incarna lo spirito di "Ichigo Ichie" (una volta nella vita) e persegue la bellezza di Wabi-Sabi. La sala da tè conosciuta come Dōjinsai, ritenuta la prima del suo genere stabilita da Yoshimasa, riflette l'essenza di Wabi-Sabi con la sua estrema semplicità. Questo spazio, che rappresenta il concetto di uguaglianza tra tutti coloro che entrano, trascende le gerarchie sociali e le discriminazioni del tempo. Ginkaku-ji ha svolto un ruolo cruciale nel diffondere lo spirito di Wabi-Sabi attraverso la cerimonia del tè e altre pratiche culturali tradizionali giapponesi, un'eredità che continua ancora oggi.

Post più vecchio Torna a Mappa guida Post più recente